
06 Mar Chicche di melanzana con cuore filante
Un proverbio fiorentino dice: “Fritta l’è bona anche una
ciabatta!”. E, in effetti, la frittura in generale, se fatta a regola d’arte, rende i
cibi particolarmente appetitosi e invitanti.
Io per prima ad un buon fritto non so di certo rinunciare. Patate, salvia, rosmarino, carciofi, pollo.. e anche le melanzane, che non amo particolarmente, in quella panatura così croccante acquistano un loro perché e si rendono irresistibili alla vista e al palato.
E proprio le melanzane sono le protagoniste di questo post.
Ecco delle piccole polpette di melanzane con un cuore filante di scamorza ideali per l’aperitivo o anche come secondo. Una tira l’altra…
CHICCHE DI MELANZANA CON CUORE FILANTE
Per 5 Persone – circa 30 polpette
Preparazione 45 minuti
Cottura 20 minuti
INGREDIENTI:
2 Melanzane nere di media dimensione
3 Uova (2 per l’impasto e 1 per la panatura)
80 gr Scamorza affumicata tagliata a dadini
150 gr Parmigiano reggiano grattugiato
una trentina di foglie di prezzemolo
Q.b. Farina 00
Q.b. Latte parzialmente scremato
Q.b. Olio per friggere
Q.b. Sale
PROCEDIMENTO:
1. Lavare, asciugare e tagliare a tocchettini le melanzane. Metterle in acqua bollente salata e far bollire per circa 10 minuti. Scolarle e lasciarle raffreddare.
2. Una volta fredde, sminuzzatele con il minipimer e aggiungere il parmigiano, il prezzemolo tritato, 2 uova sbattute e sufficiente pangrattato. Dovrete ottenere un composto morbido.
3. Con questo composto formare delle palline e farcirle all’interno con un dadino di scamorza.
4. Rotolare nella farina, poi nell’uovo sbattuto a cui avrete aggiunto un goccio di latte e successivamente nel pangrattato.
5. Far scaldare una pentola con abbondante olio e quando è caldo friggere le polpette poche alla volta. Scolare, asciugare e salare.
Ecco le foto di qualche passaggio intermedio:
– E’ vero che questo tipo di cottura non è
tra le più sane, ma sicuramente un modo per limitare i difetti ed
esaltarne i pregi c’è ed è quello utilizzare materie prime di qualità, a
partire dall’olio che si utilizza.
tra le più sane, ma sicuramente un modo per limitare i difetti ed
esaltarne i pregi c’è ed è quello utilizzare materie prime di qualità, a
partire dall’olio che si utilizza.
– Fondamentali
sono poi i tempi di cottura e soprattutto la giusta temperatura che
deve sempre essere compresa tra i 160° e i 180°.
– Potete sostituire il prezzemolo anche con la menta o con il basilico.
sono poi i tempi di cottura e soprattutto la giusta temperatura che
deve sempre essere compresa tra i 160° e i 180°.
– Potete sostituire il prezzemolo anche con la menta o con il basilico.
Con questa ricetta partecipo al Contest di Perle ai Porchy:
e a al Contest di In Mou Veritas
Silvia- Perle ai Porchy
Pubblicato alle 15:52h, 06 marzoBarbara ciao! Grazie della ricetta! Volevo sapere come faccio ad unirmi ai tuoi lettori fissi!
Ciao Silvia
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 17:20h, 06 marzoGrazie a te per l'opportunità.. 🙂 Ho appena aggiunto il gadget "Lettori fissi", che fino ad oggi non c'era.. Sarai la prima!
A presto!
Sara Di Carlo
Pubblicato alle 16:13h, 06 marzoWow.. che delizia 🙂
Devo provarci 🙂
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 17:21h, 06 marzoGià, te lo assicuro.. sono proprio una delizia.. :):):)
Cristina
Pubblicato alle 09:00h, 07 marzoQuesta ricetta è la mia preferita!! Bellissima anche la foto! In bocca al lupo per questo nuovo progetto, che seguirò con molto piacere! Mi raccomando, io aspetto l'account twitter!! (ops, deformazione professionale)
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 20:38h, 07 marzoDetto da una super food blogger come te (che ho la fortuna di conoscere!) fa ancora più piacere… Grazie Cri e crepi il lupo!!!:).. Per twitter temo ci vorrà un bel po..ma chissà.. Bacio..
SimoCuriosa
Pubblicato alle 13:12h, 07 marzoahahahh è vero si dice si dice!
queste polpette devono essere buonissime amo le melanzane anche se ora che ci penso è già un po' che non le cucino!
in bocca al lupo per il contest!
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 20:44h, 07 marzoVero!?! Il fritto fa sembrare qualunque cosa buona!! 🙂 grazie e crepi il lupo! A presto..
Miss Mou
Pubblicato alle 13:33h, 13 marzoGrazie mille e in bocca al lupo!!
Enrica - Vado...in CUCINA
Pubblicato alle 11:37h, 22 marzocomplimenti per la vittoria,molto gustose;)
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 10:37h, 24 marzoGrazie davvero!!! 🙂
conunpocodizucchero Elena
Pubblicato alle 14:52h, 22 marzourca! ci credo che hai vinto il contest per Pandi! guarda che irresistibile delizia in formato mini!
complimenti! 🙂
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 10:36h, 24 marzoGrazie mille Elena!!! 🙂
Ho visto poco fa la ricetta con cui hai partecipato.. e anche quella sembra molto molto invitante!! Proverò.. 🙂
Viviana
Pubblicato alle 22:22h, 26 marzoBrava!Complimenti per aver vinto il contest , sono molto invitanti queste chicche , le proporro' ad una delle prossime cene..
Mi sono unita ai tuoi lettori, hai tante belle ricette che meritano di essere seguite.
Ciao ,Vivi
viviincucina.blogspot.com
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 12:37h, 01 aprileGrazie, grazie mille!!!! :)Faccio un salto anch'io da te.. a presto.. Barbara
Beatrice Rebasti
Pubblicato alle 11:19h, 29 agostoCiao!! Ti ho scoperto proprio grazie a queste polpettine ed alla vittoria del Contest!! Ho fatto la ricetta e l'ho anche pubblicata sul mio Blog con il tuo link ovviamente!! Mi rendo conto solo ora di non essermi aggiunta ai tuoi lettori, lo faccio subito!
Buona giornata, Bea
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 12:42h, 29 agostoCiao Beatrice! E' davvero un piacere conoscerti!
Sono onorata che tu abbia provato le polpette, sono o non sono una delizia?! 😉
Vengo a trovarti!!
a presto e grazie per essere passata!
Barbara