
03 Mar Venezia e i Crostoni di Polenta con Baccalà Mantecato
Venezia da mangiare
A parte qualche ristorante esclusivo e qualche trattoria dai prezzi un po’ costosi, mangiare fuori a Venezia è spesso una delusione, molti sono i posti turistici e a volte poco curati dove il costo non è proporzionale alla qualità. Ma mangiare con poco si può. Basta andare nei bacari, locali tipicamente veneziani (frequentati soprattutto da Veneziani) che non sono altro che una sorta di taverna, senza fronzoli, specializzati in sfiziosi ciccheti veneziani e ombrete.
I ciccheti sono piccoli antipasti di ogni genere e sorta (crostoni con diversi condimenti, polpette, fritti, etc..) accompagnati da ombrete, “bicchieri” di vino spesso della casa.
Eccone alcuni che ho vistato:
Cantinone (già Schiavi) – Detto anche BOTTEGON – Ponte San Trovaso, Dorsoduro 992. Tel. 041-523 0034.
Negozio di vini con un grande bancone dove consumare cicheti e bere ombrete o gustosi spritz. Buono anche il panino alla mortadella. Sempre affollato, adatto per un aperitivo in piedi, non ci sono tavoli nè sedie.
Alla Vedova – Calle del Pistor, Cannaregio 3912. Tel. 041-5285324.
Ufficialmente sarebbe Ca’ d’Oro, ma è comunemente chiamato Alla Vedova.
Qui le migliori polpette della città. Sempre molto affollato sia per l’aperitivo in piedi sia per il ristorante. Meglio prenotare!

Ruga Rialto – Centro Storico calle del Sturion No. 692. Tel. 041-5211243
coprirlo con acqua fredda leggermente salata e portate ad ebollizione. Cuocere per circa 20 minuti.
lasciandolo assorbire piano. Alternare l’aggiunta di olio con l’acqua di cottura. Continuare il procedimento fino a quando non si otterrà una
crema compatta e omogenea dall’aspetto lucido e con ancora qualche pezzo
intero. (Lo so che non si dovrebbe fare, ma velocizzare il tutto, ho usato il minipimer, il tempo si riduce notevolmente).
lavorando.
polenta fresca o grigliata/abbrustolita.
Nessun Commento