
18 Giu Torta alle mele.. Le mele ci sono ma non si vedono!
Ci sono i cibi che amiamo, quelli di cui non si può fare a meno, quelli che mangiamo ma che non ci esaltano particolarmente, quelli che non ci piacciono e quelli che pensiamo, solo pensiamo, non siano buoni..
Non so se sia successo anche a voi, ma soprattutto quando ero più piccola, mi capitava di non voler mangiare alcune cose perché pensavo che quel cibo non incontrasse il mio canone “del buono”. Così per anni ho rinunciato al baccalà, alle acciughe, all’aceto e ad altre cose di cui ora non ne potrei più fare a meno..
Ma come ho fatto a privarmi per così tanti anni di tutte queste prelibatezze!?!?!
Succede anche oggi a casa che ci sia qualcuno che dica “le mele non mi piacciono” senza mai averle assaggiate.. e siccome l’esperienza insegna che un gusto si giudica dopo averlo assaggiato, ecco che intervengo a porre rimedio. Ecco a dirla tutta non sono stata molto fair e mi scuso.. ma la torta è piaciuta un sacco.. e quindi direi che ne è valsa la pena! Dopo tutto è stata solo una piccola omissione.. 🙂
Vero Davi?!?!
Ecco la ricetta della torta alle mele, con le mele che ci sono ma non si vedono. Il loro sapore è profumato e delicato e la loro consistenza dona all’impasto la giusta umidità.
INGREDIENTI:
140g di farina 00
110g di zucchero
40g di burro
2 uova
2 mele
1 bustina di lievito vanigliato
1 bicchierino di marsala
Scorza di un limone bio
Q.b. sale
PROCEDIMENTO:
1. In una ciotola montare le uova con lo zucchero finché non si otterrà un composto spumoso e il volume non sarà raddoppiato;
2. Aggiungere il burro fuso continuando a montare e poi aggiungere la farina setacciata insieme al lievito
e al sale.
e al sale.
3. Aggiungere il bicchierino di marsala e incorporarvi le
mele precedentemente grattugiare e la scorza di limone anch’essa
grattugiata.
mele precedentemente grattugiare e la scorza di limone anch’essa
grattugiata.
4. Versare il composto in una tortiera da 20cm di diametro
precedentemente rivestita con carta forno ed infornare a 180° per circa
30 minuti.
precedentemente rivestita con carta forno ed infornare a 180° per circa
30 minuti.
5. Sfornare, lasciare
raffreddare e cospargete a piacere con dello zucchero a velo.
raffreddare e cospargete a piacere con dello zucchero a velo.
Con questa ricetta partecipo al contest “Breakfast Time” di “L’incapace in cucina“:
Memole
Pubblicato alle 09:05h, 18 giugnoChe bontà!!!
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 14:19h, 21 giugnoDa leccarsi i baffi..
Miss Mou
Pubblicato alle 11:59h, 18 giugnoSemplice quanto buonissima, la colazione perfetta.
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 14:19h, 21 giugnoEh già.. iniziare la giornata con questa torta dà una carica in più..
Arianna Frasca
Pubblicato alle 13:13h, 18 giugnoGolosa e buona come solo una cosa così semplice può esserlo. La foto poi è poetica ^^
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 14:18h, 21 giugno🙂 Grazie mille.. troppo carina!
Sara Di Carlo
Pubblicato alle 13:52h, 18 giugnoBuona la torta di mele 😀
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 14:19h, 21 giugnoIo ne vado matta.. anche di quella con le mele in vista!
conunpocodizucchero Elena
Pubblicato alle 05:05h, 19 giugnouh si quante volte mi è capitato!!! 🙂 questa è priprio frega bimbi!!! 😀
ci sono ma non si vedono! bella idea!
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 14:17h, 21 giugno🙂 si, si è la classica torta frega bimbi, che a volte frega anche gli adulti.. 🙂
Laura Maffe
Pubblicato alle 17:40h, 20 giugnommmmmmm che buona! adoro la torta di mele!!!
ti aspetto da me, hai un premio da ritirare 🙂
http://dolcipasticcincucina.blogspot.it/2013/06/premio-dellamicizia-blogger.html
a presto!
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 14:18h, 21 giugnoMa grazie Laura!!! che carina!!! 🙂
Davi
Pubblicato alle 12:32h, 24 giugnotraditrice.. che infamata!!! 🙂