
19 Set Gnocchi di melanzana al pomodoro
Amo gli gnocchi in tutte le loro varianti, (ve l’avevo già accennato, vero?) per me in generale rappresentano uno dei comfort food per antonomasia, un cibo semplice, genuino e appagante che mi fa pensare dolcemente al passato e alle abitudini di quando ero piccola.
Rimango molto affezionata alla ricetta base della tradizione della mia famiglia, ma mi piace sperimentare nuove varianti. Così, dopo la ricetta degli gnocchi di miglio e degli gnocchi ai pomodori secchi ecco una versione originale per tutti gli amanti dei classici gnocchi di patate: gli gnocchi di melanzana.
Tempo di preparazione: 30 minuti.
Tempo di cottura: 40 minuti (cottura melanzane + gnocchi).
Per 2/3 persone
INGREDIENTI
Per gli gnocchi:
500 gr melanzane
150 gr farina
1 uovo
2 cucchiai di grana padano
Per il sugo:
200 gr di passata
5 foglie di basilico
1 spicchio d’aglio
Qb olio EVO
Qb sale
Qb pepe
PREPARAZIONE
Per gli gnocchi:
Per il sugo:
7. Mentre gli gnocchi riposano preparare il sugo mettendo in una pentola olio e aglio. Non appena l’aglio imbiondirà andrà tolto e andrà aggiunta la passata.
Aggiustare di sale e far cuocere per circa 15 minuti. Se necessario aggiungere dell’acqua. A Cottura ultimata aggiungere del basilico spezzettato.
8. Intanto nella stessa pentola in cui si è fatto bollire le melanzane, portare a bollore dell’acqua salata. Immergere delicatamente gli gnocchi e farli cuocere per qualche minuto. Saranno pronti quando inizieranno a venire a galla.
9. Scolarli con l’aiuto di una schiumarola e trasferiteli nella padella con il sugo. Amalgamare il tutto a fiamma vivace e terminare con del basilico fresco.
TIPS:
– gli gnocchi si possono congelare crudi.
– Ideali anche con un sugo di pomodorini freschi.
– Nelle giornate più calde il piatto può essere servito anche freddo.
Ely
Pubblicato alle 10:23h, 19 settembreQuesti non me li posso perdere Barbarina.. sono stupendi! Alle melanzane, poi.. complimenti di cuore! 😀
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 10:31h, 19 settembreCiao Ely.. è sempre un piacere averti nella mia cucina.. Questi sono proprio buoni all'ennesima potenza!!Q 🙂
Grazie.. sei carinissima come sempre..
Ti auguro una buona giornata!
Bacio..
Maddalena Laschi
Pubblicato alle 11:25h, 19 settembreBarbara, questa ricetta e' troppo carina! Non avevo mai visto tutte queste varianti e siccome anch'io amo molto gli gnocchi non posso che segnarmele per sperimentare al più presto! Brava!
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 13:54h, 24 settembreGrazie Maddy!!! Sono davvero davvero buoni.. anche se il mio parere è di parte.. sono veramente ghiotta di gnocchi!!! Se li provi fammi sapere.. 🙂
Buon pomeriggio!
Arianna Frasca
Pubblicato alle 16:46h, 19 settembreSono da fare! Adoro le melanzane e gli gnocchi quindi il connubio deve per forze essere gustosissimo!
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 13:55h, 24 settembre🙂 Presto altre varianti.. non riesco a farne a meno degli gnocchi! 🙂
Luisa Piva
Pubblicato alle 17:05h, 19 settembreno ma.. questi sono stupendi. non sto nella sedia per l'entusiasmo di volerli fare subito!
stupendi davvero
brava
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 14:04h, 24 settembreMa grazie Luisa!!!! Carinissima.. Se li provi fammi sapere!
a presto..
Claudia Bonera
Pubblicato alle 17:33h, 19 settembreAnch'io adoro gli gnocchi, sia di patata, che di ricotta, pane o melanzane.
Mi ricordano dei sapori lontani, la mia nonna li preparava sempre.
Grazie per la tua ricetta, mi cimenterò sicuramente…
A presto, Claudia
http://lacucinadistagione.blogspot.it/
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 14:03h, 24 settembreAnche a me ricordano un non so che dell'infanzia.. immagini più che sapori.. Rivisitare la ricetta originale mi pensare al passato ma anche al futuro..
A presto..
Simona Stentella
Pubblicato alle 18:33h, 19 settembreMa che bellissima idea!!!! Mai assaggiati di melanzane, ma penso siano strepitosi!
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 14:03h, 24 settembreGià.. a me piacciono tantissimo.. sani, leggeri e gustosi!
Viviana Aiello
Pubblicato alle 16:38h, 25 settembreanche io adoro le sperimentazioni e questa mi piace davvero moltissimo!!!!! forse perchè mi ricorda anche un pò la mia terra 🙂 Un bacione e bravissima!
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 09:17h, 30 settembreGrazie Viviana.. a breve altre versioni! 🙂
a pretso..bacio..
Chezuppa
Pubblicato alle 15:28h, 27 settembreChe bella ricetta! Grazie! La inserisco subito sulla pagina del constest #PASTISSIMA 😀
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 09:17h, 30 settembreFantastico.. grazie mille!