
21 Ott Filetto di salmone in crosta di nocciole e mandorle
Il salmone è uno di quegli ingredienti coun cui ho un rapporto un po’ contrastante, che allo stesso tempo amo e odio. Mi piace il sapore, il gusto e anche il colore rosato (anche gli occhi vogliono la loro parte..) ma allo stesso tempo difficilmente riesco a tollerare la sensazione di pesantezza che mi lascia. Ormai è diverso tempo che lo preparo in modi differenti e sperimento per trovare quel mix giusto di acidità e di dolcezza che lo faccia percepire al mio palato”leggero”.
Con questa ricetta, che avevo tratto e rivisto da uno stralcio di giornale (difficile risalire alla provenienza) contenuto nel mio faldone della lista delle cose da fare, mi sembra di esserci andata molto vicina.
E’ una preparazione semplice e veloce che vede il salmone abbinato alla frutta secca, alle cipolle e ad alcuni aromi.
La cottura delle cipolle che le rende dolciastre, quasi caramellate è armoniosamente in contrasto con il finocchietto, la senape e il pepe. In più la crosticina compatta di mandole e nocciole sta alla perfezione con la tenerezza del salmone.
Provate per credere!
Per 3 persone
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
INGREDIENTI
3 filetti di salmone
40 gr nocciole
20 gr mandorle (o nocciole)
1 cipolla rossa grande
1 cucchiaio di senape di Dijone
1/2 cucchiaino di semi di senape
1/2 cucchiaino di pepe rosa in grani
1/2 cucchiaino di semi di finocchio
Q.b. finocchietto
Q.b. sale
Q.b. olio EVO
PREPARAZIONE
1. Sbucciare la cipolla e affettarla abbastanza sottilmente.
2. In una pentola antiaderente capiente (dovrà contenere tutti i tranci di salmone), scaldare un filo di olio EVO e una volta caldo aggiungere la cipolla. Far cuocere a fuoco dolce per circa 7 minuti.
3. Mentre le cipolle cuociono, con un mixer tritare le nocciole, le mandorle, il pepe, i semi di finocchio e la senape. Mettere in una ciotola e unire il finocchietto lavato e tritato a coltello e la senape di Dijone. Amalgamare bene il composto.
4. Spalmare i filetti con il composto ottenuto a adagiare sulle cipolle ormai ammorbidite. Coprire la pentola con il coperchio e cuocere per circa 15 minuti.
5. Servire subito e gustare.
TIPS:
1. La “crosticina” si può anche realizzare utilizzando solo nocciole o solo mandorle, anziché il mix dei due. Oppure utilizzando i pistacchi.
2. Il pepe rosa può essere sostituito con quello bianco o quello nero a vostra scelta.
Buona settimana!!!
Barbara
Simona Stentella
Pubblicato alle 20:45h, 21 ottobreDavvero buonissimo Barbara, anche se io non sono obiettiva…amo il salmone profondamente, nonostante tu abbia ragione…a volte è un po' pesantino! Cmq complimenti, ottima ricetta!
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 20:19h, 23 ottobreGrazie mille Simo!!!!
Sono appena passata da te!:)
Buona serata!
Dani
Pubblicato alle 20:55h, 21 ottobreNon sono una grandissima amante del pesce e lo mangio con piacere solo se accompagnato da salse o se in crosta. e questa crosta è proprio invitante 😀
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 20:15h, 23 ottobreConfermo.. Io il pesce lo adoro.. a parte il salmone che mi crea qualche leggero fastidio.. ma così è tutta un'altra storia.. 😀
Memole
Pubblicato alle 07:20h, 22 ottobreAppetitoso!!!
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 20:12h, 23 ottobre🙂 Grazie..
Michela Sassi
Pubblicato alle 12:54h, 22 ottobreBuonissimo Barbara, molto originale… mi piacciono molto queste "crosticine" golose!
A presto, Michela
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 20:07h, 23 ottobreCiao Michela.. grazie mille! E benveuta su queste pagine!
Lalla - Semplicemente Cucinando
Pubblicato alle 20:38h, 23 ottobreConcordo con le tue riflessioni sul salmone…mi affascina ma cerco il modo di "smorzarlo".
La crosticina che hai creato mi sembra una buona soluzione ;-). Voglio provarla e sento già il profumo di quei semi di finocchio .
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 21:07h, 23 ottobreGrazie Lalla.. Se lo provi fammi sapere cosa ne pensi!!! 😀
conunpocodizucchero Elena
Pubblicato alle 05:02h, 24 ottobreanche questa è una idea peerfetta per me che devo mangiare più pesce e stravedo per la frutta secca!
cmq anche io lo sento sempre un po' pesantino… siam donne! 🙂
Maria Grazia
Pubblicato alle 09:30h, 25 ottobreMagnifica ricetta, Barbara. Mangio spesso salmone perchè sono un po' fissata con i benefici portati dall'assunzione degli Omega3 🙂
Prevalentemente cucino questo pesce al vapore, ma questa tua versione è ottima. Seguirò i tuoi consigli! Grazie!
MG