
20 Lug Spaghetti al profumo di alici e finocchietto con briciole croccanti
L’estate sembra essere arrivata, il caldo si fa sentire e con queste temperature tendo a prediligere piatti dalle cotture veloci e dal sapore estivo. Il pesce e le erbe fresche di questa stagione mi danno la sensazione che le vacanze si stiano avvicinando, anche se in realtĂ sono ancora lontane. Ma mi faccio illudere e portare lontano da questo piatto dai sapori decisi. Ecco gli spaghetti, uno dei miei formati di pasta preferiti, conditi con un sugo di alici sott’olio e abbondante finocchietto (lo adoro!!) con briciole di pane croccante e pomodori secchi per donare un po’ di dolcezza.
Da servire rigorosamente al dente! 🙂
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: circa 15 minuti
Per 2 persone
INGREDIENTI
180 gr spaghetti Voiello n.107
45 di filetti di alici in olio di oliva
2 pomodori secchi
3 cucchiai di pangrattato
2 cucchiaio di olio EVO
1 piccolo mazzetto di finocchietto
Q.b. sale grosso
Q.b. acqua
PREPARAZIONE
1. Portare a bollore dell’acuqa leggermente salata.
2.In una padella antiaderente far scaldare un cucchiaio di olio e aggiungere il pangrattato. Far tostare per qualche minuto mescolando di tanto in tanto finché non diventa dorato (attenzione a non bruciarlo!). Mettere da parte.
3.Nella stessa pentola antiaderente (senza residui di briciole) far scaldare un cucchiaio d’olio e aggiungere la acciughe. Mescolare fino a che non si sono sciolte completamente. Per agevolare l’operazione aggiungere dell’acqua di cottura (circa 5/6 cucchiai) in modo che di formi un sughetto abbastanza denso. Aggiungere i pomodori secchi tagliati a pezzettini piccolissimi. Cuocere per qualche minuto.
4. Sminuzzare il finocchietto sottilmente e aggiungerlo, tenendone da parte circa 1/3, al sugo.
5. Scolare la pasta al dente e farla insaporire nel sugo a fuoco vivace, aggiungendo dell’acqua di cottura. Aggiungere il finocchietto.
6. Impiattare spolverando con le briciole croccanti e guarnire con del finocchietto.
TIPS:
– fate attenzione a non salare troppo la pasta, il sale contenuto nelle alici potrebbe renderla troppo salata.
– Siate abbastanza generosi con l’acuq di cottura in fase di mantecatura della pasta, farĂ in modo che la pasta non rimanga asciutta e stopposa.
– I pomodori secchi potete tralasciarli, ma sono utili per bilanciare il sapore. con la loro “dolcezza” contrastano la sapiditĂ delle alici.
– Una volta impiattata potete aggiungere un giro di olio a crudo.
Barbara
Erica Di Paolo
Pubblicato alle 07:36h, 21 luglioChe sapori avvolgenti e intensi. Mi piace questo spaghetto Barbara. Bravissima ^_^
Buon inizio di settimana, un abbraccio.
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 16:45h, 13 agostoUn po' in ritardo.. ma questo periodo è un po così… 🙂
Grazie.. è sempre bello vederti su queste pagine..
Un abbraccio..
Miss Mou
Pubblicato alle 13:25h, 21 luglioProfumata e saporita questa pasta tutta estiva!!
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 16:47h, 13 agosto🙂 Eh si.. visto che l'estate non arriva a livello di clima.. almeno con il cibo!!! 🙂
Bacio..
Michela Sassi
Pubblicato alle 12:02h, 29 luglioCome ho fatto a perdermi questa meravigliosa pasta, presentazione perfetta e sapori inebrianti!
Bravissima cara!
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 16:48h, 13 agostoSemplice e saporita!!!! Grazie!!
A presto..
Simona Stentella
Pubblicato alle 03:45h, 02 agostoUhhhhhhh ma che buona questa pasta!!!! E il finocchietto io l'adoro!!!
Grazie per il suggerimento!
Barbara Gallazzi
Pubblicato alle 16:47h, 13 agostoa chi lo dici!!! Finocchietto ovunque ultimamente!!! Mi piace un sacco.. 🙂