Pasta fresca ripiena: i ravioli con spinaci e ricotta.. Benvenuto marzo..

C’è sempre una prima volta in tutte le cose.. e questa è la mia prima con i ravioli.
La ricetta è classica, quella che faceva e fa tutt’ora mia mamma.. 1 uovo ogni 100 grammi di farina.. e così ho fatto seguendo alla lettera le sue indicazioni. 
Sono voluta partire dalle cose semplici e consolidate prima di sperimentare e lasciare spazio alla fantasia.

www.qb-quantobasta.blogspot.it - Pasta fresca ripiena

Il ripieno di ricotta e spinaci si prepara in poco
tempo con ingredienti semplici, genuini e facilmente reperibili. Dato il gusto
delicato, il condimento che esalta al meglio gli ingredienti è con olio e salvia o burro e salvia.

Devo dire che il risultato è stato più che soddisfacente. Temevo che i ravioli in cottura si aprissero ma grazie ad una pennellata con acqua o bianco d’uovo hanno mantenuto tutto il ripieno tra i due dischi di pasta.

Per 4 persone
Tempo di preparazione: circa 1 ora
Tempo di cottura: 10 minuti per gli spinaci + 5 minuti per i ravioli

INGREDIENTI

Per la pasta:
300 gr farina 180W
3 uova intere
Q.b. sale

Per il ripieno
250 gr ricotta
150 gr spinaci freschi (eventualmente anche surgelati)
1 uovo
50 gr parmigiano
q.b. noce moscata
q.b. timo fresco (facoltativo)
q.b sale
q.b. pepe
q.b olio EVO

PROCEDIMENTO

Per il ripieno:

1. Far scaldare un filo d’olio in un tegame capiente, mettere gli spinaci coprire e far rosolare.
2. Appena gli spinaci iniziano ad appassire, unire il timo, regolare di sale e pepe e far cuocere.
3. Una volta cotti, sminuzzarli con una mezza luna e trasferirli tiepidi in una terrina con la ricotta setacciata e il parmigiano grattugiato. Mescolare bene.
4. Profumare con un pizzico di noce moscata, incorporare l’uovo intero e mescolare.
Per la pasta
1. Preparare l’impasto della pasta mettendo nella ciotola della planetaria la farina, il sale e le uova poco alla volta. Far amalgamare bene (se non avete la planetaria mettete la farina a fontana sulla spianatoia, rompere al centro le
uova, aggiungete il sale ed impastate manualmente). Trasferire l’impasto sul piano di lavoro e lavorarlo brevemente con le mani fino a ottenere un composto asciutto e compatto. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e far riposare per almeno due ore.
2. Riprendere la pasta, dividerla in 4 pezzi e iniziare a lavorare con la macchina per la pasta il primo, lasciando avvolti nella pellicola gli altri per evitare che diventino secchi. Infarinare la sfoglia spesso e ripassarla più volte nella macchina diminuendo di volta in volta lo spessore. Prima di ogni passaggio piegarla su se stessa a libro. Terminare lavorando la sfoglia sul penultimo foro e appoggiarla su un piano infarinato. Ripetere l’operazione con gli altri tre panetti.
3. Con l’aiuto di due cucchiaini posizionare il ripieno a
mucchietti ben distanziati. Inumidire i bordi con acqua o con del bianco d’uovo, ricoprire con una seconda
sfoglia, sigillate bene intorno al ripieno e ritagliate i ravioli con
un coppa pasta o uno stampo per ravioli. 
A mano a mano che preparate i ravioli, conservateli distanziati su un
piano infarinato.  
 
La cottura dei ravioli: Mettere a bollire una pentola con abbondante acqua
salata e far cuocere i ravioli per  circa 5 minuti, unirli al condimento scelto (per me burro e salvia) e aggiungere, se necessario, un po’ di acqua di cottura
per ammorbidire il tutto. 
Servirli caldi.
Tips:
I ravioli fatti in casa si possono congelare da crudi. Occorre disporli
distanziati su un piano e riporli in freezer. Una volta congelati in questo modo potranno essere riuniti in un unico sacchetto adatto per essere surgelato. Quando decidete poi di utilizzarli, andranno messi a cuocere in acqua bollente ancora
congelati. Il tempo di cottura sarà leggermente maggiore.

Buona domenica!
Barbara
Condividi questo articolo...
9 Commenti
  • Involtini di Peperone
    Pubblicato alle 09:29h, 01 marzo Rispondi

    Come primo esperimento direi più che ottimo! Complimenti, hanno un aspetto davvero delizioso!

    • Barbara Gallazzi
      Pubblicato alle 21:51h, 02 marzo Rispondi

      Grazie mille!!! Ora mi darò a variazioni di tema osando un pochino di più..
      A prestissimo!

  • Trita Biscotti
    Pubblicato alle 19:12h, 01 marzo Rispondi

    Buonissimi, semplicità e gusto.. Con un occhio di riguardo all'estetica: tondi e definiti!
    Bravissima!

    • Barbara Gallazzi
      Pubblicato alle 21:49h, 02 marzo Rispondi

      🙂 Grazie mille.. non sono certamente perfetti.. ma per essere i primissimi.. 😉
      Grazie mille cara!!!

  • Erica Di Paolo
    Pubblicato alle 07:41h, 03 marzo Rispondi

    Credo che il tocco del timo fresco sia il top!! Continuavo a guardare l'immagine di questi ravioli, in cerca del tempo per venire ad assaggiarli. Eccomi tesoro, a gustarmi il tuo capolavoro. Ed ora…. al via le sperimentazioni!!!! ^_^
    Un abbraccio grande.

  • Lalla
    Pubblicato alle 15:44h, 04 marzo Rispondi

    Eccomi …finalmente ritrovo il modo ed il tempo, la tranquillità di passare fra i miei blog amici.
    Per come ti sono venuti non sembrerebbe assolutamente il tuo primo tentativo: sono splendidi e anche le foto mi piacciono un sacco. Neanche io sono solita fare la pasta fresca in casa e meno che mai ripiena, ma devo dire che le poche volte che l'ho fatta mi ha dato un sacco di soddisfazione.
    Bacio :*

  • Lisa F
    Pubblicato alle 06:22h, 21 marzo Rispondi

    Spettacolari !!!! Bellissimi e Buonissimi ! Bravaaaaaaa !!!!

  • Lisa F
    Pubblicato alle 06:23h, 21 marzo Rispondi

    Mi sono unita ai tuoi lettori ! 🙂

  • Unafettadiparadiso
    Pubblicato alle 21:49h, 12 aprile Rispondi

    Mega ravioloni, con due sto apposto!!!! ^_^

Commenta l’articolo

Seguimi su Instragram